La storia del gruppo alpini Amora

Data di pubblicazione:
22 Giugno 2020
La storia del gruppo alpini Amora

Il gruppo Alpini Amora, piccola frazione del comune di Aviatico, è stato fondato il 14 marzo 1954 da reduci della seconda guerra mondiale e dagli alpini del paese. Successivamente è stata organizzata una grande festa alpina per la benedizione del labaro. L'incarico del primo capogruppo fu affidato al Cav. Luigi Ratti che rimase in carica fino al 1969. Per poi riprendere l'incarico del gruppo dal 1976 al 1984. Nel 1972 ad Amora Bassa viene posizionata sulla casa paterna una lapide a ricordo dei quattro fratelli Carrara (tre alpini) caduti per la Patria nella prima Guerra Mondiale.

Dal 1970 al 1975 si alternano come capigruppo Enrico Cantini e Maurizio Carrara. Inizio anni 80 la prima sede del gruppo (in un locale parrocchiale) per poi trasferirsi nel 1991 nella ex scuola elementare ristrutturata dagli alpini e data in affitto dal comune. Dal 1985 al 1990 il capogruppo è Gesualdo Carrara, dal 1991 al 1996 la guida del gruppo viene affidata a Filippo Carrara.

Il gruppo alpini prende sempre più forza nella vita associativa nel promuovere iniziative volte alla solidarietà ed al sostegno umano ed economico a favore di persone e popoli particolarmente bisognosi. Nel 1997 ritorna capogruppo Gesualdo Carrara, che è tutt'ora in carica.

Nel 2006 si pensa al monumento dei Caduti: ecco realizzato una struttura che riproduce la Cornagera, il monte simbolo di Amora. Nel luglio 2007 inaugurazione del monumento ai caduti e nuovo gagliardetto.

Ultimo sforzo in ordine di tempo ottobre 2013 gli alpini iniziano i lavori per la ristrutturazione della cappelletta (Madonna del Carmine) in Amora Bassa.

Ultimo aggiornamento

Mercoledi 17 Luglio 2024